Mai sottovalutare il pH di un detergente! Sembra un dettaglio tecnico, ma in realtà è uno dei fattori più importanti per garantire una pulizia efficace, sicura e rispettosa delle superfici. Il valore di pH di un prodotto professionale determina non solo la sua forza pulente, ma anche il suo impatto sui materiali, sull’ambiente e sulla salute di chi lo usa.
Se gestisci un’impresa di pulizie, un laboratorio, un hotel o semplicemente vuoi curare con attenzione il tuo ambiente professionale, conoscere il pH dei detergenti ti aiuta a evitare danni, inefficienze e sprechi.
Cosa significa pH in un detergente?
Il pH (potenziale idrogeno) è una scala che misura l’acidità o l’alcalinità di una soluzione acquosa, in un intervallo che va da 0 a 14:
✔️ pH 7 = neutro (come l’acqua pura)
✔️ pH < 7 = acido (più basso è il valore, più forte è l’acidità)
✔️ pH > 7 = alcalino o basico (più alto è il valore, più il prodotto è sgrassante o corrosivo)
I detergenti professionali sono formulati con pH diversi in base alla funzione specifica: un disincrostante per sanitari avrà un pH acido, mentre un decerante avrà un pH alcalino. Ma usare il prodotto sbagliato sulla superficie sbagliata… può significare rovinarla irreparabilmente!
Perché il pH è così importante nella pulizia professionale?
La risposta è semplice: il pH influenza il tipo di sporco che il detergente può sciogliere, ma anche quanto è sicuro per l’operatore e per la superficie trattata. Vediamo qualche esempio concreto:
🟢 Detergenti acidi (pH 1–5) sono perfetti per sciogliere il calcare, il cemento, l’ossidazione dei metalli o i residui minerali. Vanno usati su sanitari, vetri, acciaio inox… ma MAI su marmo o pietra naturale.
🟢 Detergenti neutri (pH 6–8) sono i più delicati e universali: adatti per superfici lavabili, pavimenti in legno, laminati, piastrelle, ambienti alimentari e ambienti sensibili.
🟢 Detergenti alcalini (pH 9–14) sono ideali contro lo sporco grasso e organico: rimuovono efficacemente oli, cere, residui alimentari, fumo e unto da cucine, forni, cappe, pavimenti industriali.
Scegliere un pH sbagliato può corrodere, opacizzare, o addirittura scolorire una superficie, compromettendo l’igiene e l’estetica del luogo.
Il pH è legato anche alla sicurezza di chi pulisce
Non dimentichiamo un aspetto fondamentale: la salute degli operatori! I prodotti a pH estremo — sia acidi che alcalini — possono provocare irritazioni, ustioni o problemi respiratori se non vengono utilizzati correttamente.
Per questo motivo, Thecno Clean offre prodotti professionali sicuri e chiaramente etichettati, con schede tecniche sempre consultabili. Inoltre, consiglia sempre l’uso di guanti, mascherine e occhiali protettivi quando si lavora con prodotti ad alto potere chimico.
I detergenti neutri: quando sono la scelta migliore?
Un detergente a pH neutro è spesso la scelta ideale per la pulizia quotidiana, perché combina efficacia e delicatezza. È perfetto quando non sai con certezza il tipo di superficie che stai trattando, o quando vuoi garantire la massima compatibilità.
Nel catalogo di Thecno Clean, trovi numerosi detergenti neutri ideali per:
✳️ pavimenti in legno, parquet, laminato
✳️ superfici alimentari e HACCP
✳️ pulizie frequenti in ambienti domestici, sanitari o scolastici
✳️ vetrate, specchi e superfici delicate
Il vantaggio è che questi prodotti non lasciano aloni, non rovinano le superfici e non emettono vapori pericolosi. Una scelta perfetta per chi cerca un equilibrio tra igiene e sicurezza.
Come sapere il pH di un detergente?
I prodotti professionali devono riportare sull’etichetta o nella scheda tecnica il valore di pH, sia nella forma concentrata che diluita. In molti casi è anche indicata la compatibilità con i materiali (marmo, inox, gres, legno, ecc.).
Ogni prodotto Thecno Clean è accompagnato da informazioni tecniche dettagliate. Puoi anche contattare l’assistenza clienti per ricevere consulenza sulla scelta del detergente più adatto al tuo caso.
E se sbagli detergente? Ecco cosa può succedere...
Usare un detergente con il pH sbagliato può causare più danni che benefici. Ecco alcuni scenari comuni:
⚠️ Marmo opacizzato o corroso da un disincrostante acido
⚠️ Parquet rovinato da un detergente alcalino troppo aggressivo
⚠️ Inox macchiato da soluzioni acide non risciacquate
⚠️ Superfici resinose rovinate da sgrassanti troppo forti
⚠️ Problemi alla pelle per chi usa detergenti senza protezione
Per evitare questi errori, affidati a prodotti certificati, formulati per uso professionale, e a chi ha esperienza sul campo.
Il ruolo di Thecno Clean: sicurezza, trasparenza e supporto
Thecno Clean non è solo un rivenditore di detergenti professionali. È un partner tecnico affidabile, con oltre 25 anni di esperienza e un catalogo progettato per chi pretende il massimo da ogni pulizia.
Nel sito troverai:
✅ Detergenti per ogni tipo di superficie
✅ Indicazione chiara del pH e degli usi consigliati
✅ Prodotti compatibili con ambienti HACCP e CAM
✅ Consulenza personalizzata
✅ Spedizioni rapide in tutta la Svizzera
Inoltre, molti articoli hanno un pH neutro o leggermente alcalino, pensato proprio per offrire un equilibrio perfetto tra efficacia e sicurezza.
Il pH non è solo un numero, è una garanzia!
Dietro ogni detergente professionale c’è una formula studiata, un equilibrio chimico preciso. Il pH è la chiave per determinare come il prodotto agirà sullo sporco… ma anche sulla superficie, sulla pelle e sull’ambiente.
Usare un detergente con il pH sbagliato può rovinare superfici, vanificare l’igiene e creare rischi. Al contrario, scegliere consapevolmente ti permette di pulire meglio, in meno tempo, con più sicurezza.
Hai bisogno di sapere quale detergente usare per una superficie o un ambiente specifico?
Contatta il team di Thecno Clean tramite la pagina dei contatti o visita lo shop online per ricevere supporto personalizzato.
Pulire bene parte da una scelta intelligente… e il pH fa tutta la differenza!
Lascia un commento